Zucchero nelle Etichette: in quanti modi può essere indicato e dove si trova?


La quantità di zuccheri è necessariamente da ridurre per l’implicazioni che ha con l’obesità infantile in età pediatrica e in età adulta con le patologie tumorali  e diabete: indubbiamente  chi mangia troppi zuccheri rischia di ammalarsi di più. Non sempre però gli zuccheri sono facilmente identificabili e  saper leggere le etichette è infatti fondamentale per poter scegliere alimenti con basso contenuto di zuccheri e individuare quelli nascosti

Oltre al comune saccarosio, zucchero bianco, gli zuccheri possono essere presenti con tanti altri nomi, per esempio, sciroppo di glucosio-fruttosio, maltosio, destrosio, sciroppo di mais, o di riso. Possono essere naturali o artificiali, come aspartame, sucralosio e ciclammati. Oltre ai prodotti dolciari,  questi zuccheri li troviamo anche in prodotti che non dovrebbero contenerli, come piselli in scatola, salsa di pomodoro, sughi pronti, maionese, fette biscottate, pane, nello yogurt, succhi di frutta, burgher di soia, patate fritte, snack salati ( tipo TUC) dove  vengono aggiunti per camuffare la qualità scadente di questi prodotti.

 Come leggere l’etichetta? Secondo la  normativa sui claims alimentari  un prodotto a può essere definito in etichetta a BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI

Se non ha più 5 g di zuccheri per 100 g per i solidi o 2,5 g di zuccheri per

100 ml per i liquidi. Un alimento senza zuccheri non più di 0,5 g di zuccheri per 100 g o 100 ml, mentre la dicitura senza zuccheri aggiunti  riguarda un alimento in cui non sono stati aggiunti zuccheri e ogni altra indicazione che può avere lo stesso significato per il consumatore sono consentite solo se il prodotto non contiene mono-o disaccaridi aggiunti o ogni altro prodotto alimentare utilizzato per le sue proprietà dolcificanti. Se l’alimento contiene naturalmente zuccheri, l’indicazione seguente deve figurare sull’etichetta «contiene naturalmente  zuccheri ».

Quali sono gli zuccheri che possono comparire in etichetta

 Zucchero bianco o saccarosio, raffinato alto indice Ha un alto indice insulinemico, da evitare
Zucchero scuro o di canna integrale, è migliore dello zucchero bianco, e ha un discreto contenuto di potassio. La migliore varietà è il Panela di colore marrone scuro, se il colore è marrone chiaro, allora è solo zucchero bianco colorato con caramello
Zuccheri della frutta, succo d’uva succo di mela, prevalentemente è fruttosio che ad alte quantità può causare ipertrigliceridemia.
Destrosio.  Combinato ad altri monosaccaridi, rientra nella composizione di numerosi disaccaridi (saccarosio, maltosio, lattosio e cellobiosio) ed è il costituente esclusivo di polisaccaridi come l’amido, il glicogeno e la cellulosa

Fruttosio. È l’altro componente del saccarosio assieme al glucosio ed è lo zucchero maggiormente presente nella frutta; utilizzato come dolcificante aumenta la resistenza della leptina, un ormone che ha un ruolo importante nella regolazione della fame, perché trasmette al cervello il senso di sazietà. Utilizzare il fruttosio vuol dire avere più fame, tipica sensazione di chi fa uso delle bevande light. Responsabile della steatosi epatica e del picco insulinico post prandiale
Maltitolo:  È un polialcol, derivato dal maltosio per idrogenazione. Dotato di proprietà lassative, come tutti gli alcoli degli zuccheri usati per dolcificare. Crea problemi gastrici in quanto, pur essendo meno dannoso se comparato ad altri polialcoli, è usato in grosse quantità dall’industria alimentare. Assolutamente non adatto per chi soffre di diabete. E965.
Maltosio e Sciroppo di glucosio. È ricavato dai cereali. Il potere dolcificante è inferiore a quello dello zucchero                                                                                                                                        

Sciroppo di mais. E’ estratto dal mais  ed a un alto contenuto di fruttosio. Per questo motivo, lo sciroppo di mais si trova spesso in bibite gassate e dolci confezionati, talvolta anche in alimenti definiti «senza zucchero», privi di zucchero raffinato, ma comunque con un elevato apporto di tale componente in altre forme.
Sciroppo d’acero.  Le varietà più pregiate sono quelle di colore arancio chiaromentre le più scure sono meno apprezzate e presentano un maggiore sentore di caramello. Ha un elevato indice glicemico.
Saccarina. Studi su ratti ne hanno dimostrato la cancerogenicità.  In Italia non è vietato negli alimenti e bibite dietetiche ma l’etichetta deve segnalarne la presenza e l’inopportunità del consumo da parte di bambini e donne in gravidanza. E954.
Aspartame. È composto da acido aspartico, fenilalanina e metanolo. Il metanolo è molto tossico e alcuni studi hanno dimostrato che un consumo elevato può alterare la chimica cerebrale, influenzando umore e comportamento. Ecco alcuni danni associati al suo utilizzo: convulsioni, emicranie, orticaria, disturbi nella funzionalità nervosa. Ma molti sono gli studi che ne hanno mostrato la cancerogenicità su modelli animali e su cellula. Se viene utilizzato per dolci e scaldato oltre i 200°C aumenta la sua tossicità. Presente in tutte le caramelle e gomme da masticare e prodotti senza zucchero. L’aspartame come altri dolcificanti artificiali, manda in tilt il sistema di fame –sazietà causando  una fame decisamente più spinta nelle ore successive all’assunzione. Come dire che le “Zero Calorie” nel momento in cui si bevono o si mangiano determinano un incremento delle calorie introdotte nel pasto successivo e una persistenza ulteriore di condizioni che generano ingrassamento. Nelle etichette alimentari E951. 

Acesulfame K. È un sale di potassio. Usato soprattutto nelle conserve e marmellate perchè resiste alle alte temperature. È circa 200 volte più dolce del saccarosio, ma ha contenuto calorico nullo poiché non viene metabolizzato dall’organismo. Stimola la produzione di insulina. (E950).
Ciclammati. 
. Hanno un potere dolcificante circa 30 volte superiore a quello del saccarosio. Vengono metabolizzati dal fegato ed escreti con le urine. Le solfatasi batteriche, parte della flora microbica residente del colon, possono convertire il dolcificante ciclamato in cicloesilammina, un agente cancerogeno della vescica. Si trova nelle bevande analcoliche, in confetti e in gomme da masticare. Stimola l’insulina. La Coca-Cola Zero contiene l’edulcorante ciclammato, che è vietato negli USA ma autorizzato in Europa E952.

Sucralosio  noto col nome commerciale di Splenda negli Stati Uniti, è un dolcificante artificiale. Nell’ Unione europea è conosciuto anche col nome di E955. È 600 volte più dolce del saccarosio, cioè all’incirca il doppio più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell’aspartame.  Recenti studi hanno dimostrato che altera il microbiota  intestinale, determinando  aumento di peso e obesità. A livelli elevati, il  sucralosio causa anche danni al DNA

Sorbitolo. È un polialcol, molto utilizzato nell’industria alimentare come dolcificante, stabilizzante e agente lievitante con il nome E420 in molti prodotti “senza-zucchero”, come gomme da masticare e caramelle. Il suo utilizzo può causare gas, gonfiore di pancia, crampi, diarrea ed è assolutamente sconsigliato nei bambini inferiori a 1 anno di vita.
Mannitolo.  Il suo potere edulcorante è infatti pari a circa il 50% di quello dello zucchero da cucina, con il vantaggio di essere ipocalorico  e con un metabolismo indipendente dall’insulina (caratteristica particolarmente utile in presenza di diabete); tuttavia, questo suo effetto lassativo ne limita l’impiego in tal senso. E421.
Xilitolo.  Ha effetto lassativo e stimola l’insulina Nelle etichette alimentari è indicato dalla sigla E967 diffuso nelle gomme da masticare.
Isomalto. Ricavato dallo zucchero di bietola, è composto da glucosio e mannitolo, del tutto paragonabile allo sciroppo di glucosio. (E953).

Miele.  un dolcificante naturale che grazie ai suoi polifenoli ha un potere nutraceutico. Un miele biologico di buona qualità è un alimento un valido, anche se per il contenuto di zuccheri  va  consumato con moderazione, apporta importanti benefici per la salute e può essere inserito nella dieta di adulti e bambini. Non indicato in caso di diabete 

Quali prodotti confezionati sono da evitare?

Quelli in cui compaiono tanti zuccheri come questo https://www.renataalleva.it/enervit-protein-a-dispetto-del-nome-il-primo-ingrediente-e-lo-sciroppo-di-fruttosio/ e guardate i TUC: ce ne sono ben 2, zucchero  e sciroppo di glucosio e fruttosio e sarebbe un prodotto salato.

Precedenti Nuovo convegno ad Arcevia su Agricoltura sostenibile, salute e reddito
Nuovi I polifenoli del Miele riducono i danni al DNA indotti da pesticidi: 16 Marzo 2016 a Milano presentazione dello studio

2 Commenti

  1. Flaviano
    23/02/2016
    Rispondi

    Ho notato di recente che si trovano dolcificanti con la Stevia, anche prodotti ( ad esempio dei ghiaccioli della Sammontana ).
    Sembra l’uovo di colombo: potere dolcificante senza zuccheri…. cosa c’è dietro l’angolo?

    • 03/03/2016
      Rispondi

      Si certamente, il principio è lo stesso. Qualsiasi tipo di dolcificante con un potere più alto del comune saccarosio, ha lo scopo di rendere dipendenti dal gusto dolce con il risultato di alterare il gusto. Preferiamo il gelato artigianale che non sia troppo dolce: ci sono alcune gelaterie che lavorano molto bene

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *