Girotondi Rovagnati: Prosciutto cotto, zuccheri, glutammato, aromi e polifosfati. Alimento non adatto ai bambini


In giro per il supermercato, ho trovato questo  prodotto in vendita  che ammicca ai bambini ma anche ai genitori che vanno sempre più di fretta  e sono tentati dalla comodità, ma io lo sconsiglio vivamente: ecco perchè. 

Destrosio, saccarosio e amido di patate. L’OMS ha in questi giorni ribadito la necessità di ridurre il consumo di zuccheri per contrastare l’incremento di obesità e diabete, sopratutto per proteggere i bambini e adolescenti. In questo caso un prodotto non classificabile tra i dolci, subdolamente nasconde zuccheri aggravando l’apporto quotidiano già alto, a cui contribuiscono  merendine e bevande zuccherate e creme spalmabili.

Aromi: dove non specificato “naturali” sono chimici e non naturali. Sulla salubrità non sappiamo nulla in quanto no c’è l’elenco, ma certamente possiamo dire che la qualità del prodotto è bassa se dobbiamo aggiungere aromi per il sapore.Da notare la voce è presente 2 volte in etichetta. 

Polifosfati  e fosfato di sodio: conservanti  e correttori di acidità che  possono   interferire sull’assorbimento di alcuni minerali, soprattutto del calcio alimentare. Contengono fosforo, che  se assunto a dosi elevate, è in grado di interferire con il metabolismo del calcio, in quanto suo antagonista. Il consumo costante ed elevato di questi additivi influenza il  processo di calcificazione ossea, aspetto particolarmente grave se si considera che i maggiori consumatori sono spesso i bambini  

Nitrito di sodio: come i  nitrati e  i nitriti,  sono utilizzati soprattutto nella conservazione della carne e degli insaccati. Un consumo eccessivo e prolungato di nitriti è associato ad aumento del rischio dei tumori allo stomaco e dell’esofago. e sono classificati dallo IARC probabili cancerogeni. I nitrati e i nitriti di per sé non sono cancerogeni, ma possono andare incontro, sia a causa dell’azione del metabolismo sia attraverso la cottura, a una serie di trasformazioni chimiche che li convertono in N-nitrosammine, composti che invece sono considerati cancerogeni. I nitrati si trovano naturalmente in diversi alimenti, tra cui le verdure (bietole, sedano, rape, spinaci), e nell’acqua potabile, dove  possono combinarsi con altre molecole, le ammine, presenti negli alimenti ricchi di proteine come carne, salumi, formaggi, a formare le N-nitrosammine. Ecco perchè i nitriti nei salumi sono pericolosi

Glutammato monosodico. è un esaltatore di sapidità. Al di là delle implicazioni con la salute, per il quale è ancora aperta una discussione tra industria e consumatori,  in Europa  è  per precauzione vietato nei prodotti alimentari destinati alla prima infanzia. In ogni caso la sua presenza nell’alimento, è  “un inganno per il consumatore”, dato che spesso viene utilizzato per migliorare il sapore di alimenti fatti con materie prime di scarsa qualità. L’etichetta in questo caso inganna molto, ammiccando ai bambini ed  un bambino in grado già di masticare, che abbia un anno o poco più potrebbe essere un potenziale consumatore pur rientrando nella fascia di età prima infanzia

La carragenina è largamente utilizzata nell’industria agro-alimentare (E407) come addensante e stabilizzante: ossia per aumentare il volume quando la materia prima è scarsa, infatti in etichetta su 100 g di prodotto solo il 55% è di prosciutto cotto e il 6% di formaggio

Olio di Palma: grasso di bassa qualità con implicazioni ancora discusse sulla salute ma che essendo un grasso saturo contribuisce allo sviluppo di obesità: Da notare che qui è associato anche a zuccheri il cui ruolo sull’obesità è stato già citato sopra. 

Sale: la voce è presente 2 volte in etichetta e l’indicazione pe rla salute è diminuirne il consumo

L’etichetta ha un simpatico slogan :Giro giro tondo quanto è gustoso il mondo … ed infatti lo è se cercate qualcosa di più sano da dare ai vostri figli

 

 

Precedenti Bambini, genitori e consumo di salumi: implicazioni con la salute e ruolo delle mense scolastiche
Nuovi Spaghetti integrali con cavolfiore, arancia e pesto di mandorle

Nessun Commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *