pesticidi
Dalla Terra all’uomo: Biodiversità e salute.
Il 24 Giugno a Senigallia, alle ore 17,00 presso l’auditorium di S. Rocco, continua il ciclo di incontri pubblici per parlare di alimentazione biologica biodiversità e il delicato equilibrio tra ambiente e salute dell’uomo. Il cibo e la modalità con cui viene prodotto ha un impatto importante sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, è per questo …
Replica a Garattini: mangiare BIO in difesa della salute e dell’ambiente
Mi chiedo cosa spinga il Prof. Garattini ad avere una ostilità cosi profonda contro l’agricoltura biologica, ostilità che manifestò già qualche anno fa, attaccando il biologico in merito al batterio killer, motivo per cui ebbe una esauriente replica dall’allora presidente AIAB Alberto Ferrante. Ma veniamo ad oggi, in cui il report pubblicato nel 2014 dall’ISPRA …
Esposizione cronica ai pesticidi e danni al DNA: risultati dello studio in Val di Non
Iniziato a novembre 2014 e concluso a Maggio 2015, lo studio mirato a monitorare l’esposizione cronica di un gruppo di residenti in Val di Non si è concluso. Effettuato in 3 step, i volontari sono stati valutati in periodi diversi dell’anno definiti di bassa, nulla, e alta esposizione, sulla base del bollettino ufficiale per i trattamenti annuali …
Nuovo convegno per parlare di Alternativa ai pesticidi
Il 23 gennaio a Cagli, ripartono i nostri incontri per parlare di danni indotti da pesticidi e di alternative che possono salvaguardare la salute e dare alimenti più sani. Condividi Tweet +1 CondividiCondivisioni 55
Mele nei supermercati: l’83% contiene pesticidi nocivi
Dopo l’analisi dei pesticidi nei meleti europei, effettuato su un totale di 85 campioni raccolti in cui sono stati rilevati 53 pesticidi diversi ( il 78 % di suolo e il 72 % dei campioni di acqua contenevano residui di almeno un pesticida) con l’Italia in testa per avere il più alto numero di pesticidi nel suolo …
Ambiente e salute: ecco perchè io credo nel BIO. La mia risposta ad Altroconsumo
Ho letto l’articolo (“Non crediamo in BIO”, Altroconsumo 295, Settembre 2015), e devo ammettere che la lettura non solo mi ha stupito ma anche un po’ irritato, soprattutto per la carenza di importanti informazioni scientifiche riguardanti l’argomento trattato, che invece sono “doverose” seppur semplificate per renderle fruibili, qualora l’intento fosse di informare in modo etico e …
Ambiente e salute: nuovo appuntamento a Monte Rinaldo (FM), 13 Settembre ore 20,30 con il docu-film “Veleni in paradiso” di Andrea Tomasi e Jacopo Valenti
Con al proiezione di “Veleni in paradiso” il docufilm di Andrea Tomasi e Jacopo Valenti, si apre un altro importante appuntamento organizzato da A.P.S LogoMotive, per dibattere il tema delicato tra salute ambientale ed umana e in particolare sull’impatto devastante che i pesticidi sistemici largamente usati hanno sulla salute umana. A Monte Rinaldo, presso l’ex …
Bambini vegetariani: cosa è necessario sapere per crescere in salute
Il numero di persone che sceglie di seguire una dieta vegetariana, è in crescente aumento ed in Italia i vegetariani sono circa il 10% della popolazione. Alcuni optano per questa scelta per motivi etici, alcuni per motivi ambientali derivanti dall’impatto ecologico degli allevamenti intensivi, che comportato il depauperamento di molte risorse del pianeta, prime tra …
EXPO e Pesticidi: il 26 Maggio se ne parlerà all’università Politecnica delle Marche
Condividi Tweet +1 CondividiCondivisioni 0
Nuovo incontro sull’Agricoltura e salute a Fossombrone
Una interessante manifestazione, che si terrà a Fossombrone (PU) il 12 marzo 2015, mette insieme significative risorse umane e scientifiche sia in campo medico che in quello ambientale ed agronomico sulle conseguenze e le alternative ai pesticidi, organizzata da Art. 32 Onlus, Cooperativa Sociale a r.l., in collaborazione con l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia …