Spaghetti alle carote e curcuma con verdure e mandorle tritate


Ingredienti

100 g farina

130 g semola

2 g curcuma

1  albume

20 g olive di gaeta

20 g cipolla rossa

30 g zucchina

30 g peperone

1 rametto  timo

1 rametto  maggiorana

8 foglie basilico

1  peperoncino

q.b.  vino bianco

q.b.  sale

100 gcarota frullata

12  pomodori datterini

1 spicchio aglio

30 g  broccolo

50 g carota

30 g  olio di oliva extravergine

20 g di mandorle pelate

Procedimento per gli spaghetti alle carote fatti in casa

Raccogliere sulla spianatoia la farina e 100 g di semola per realizzare gli spaghetti freschi; unire il centrifugato di carote, l’albume e la curcuma, ed impastare fino ad ottenere un impasto consistente, che si lascerà riposare in frigorifero per mezz’ora.

Stendere la pasta per gli spaghetti alle carote in una sfoglia dello spessore di un paio di millimetri e tagliarla a grossi filamenti aiutandosi con l’apposita trafila oppure appoggiandola su una chitarra per spaghetti e passandoci sopra un matterellino. Spolverizzare poi la pasta ottenuta con la rimanente semola e formare delle matassine.

Dividerei broccoli a cimette e riduci tutte le altre verdure previste dalla ricetta degli spaghetti con verdure a dadini. 

Mettere  in una padella uno spicchio d’aglio schiacciato in 2-3 cucchiai d’olio. Una volta dorato l’aglio, unire le verdure preparate in precedenza e farle saltare a fuoco vivo, aggiungendo il peperoncino per aromatizzare. 

Sfumare con un po’ di vino bianco e lasciarlo evaporare; proseguire la cottura per pochi minuti. Prima di togliere dal fuoco, aggiungere le olive ed i pomodorini, profumare con timo e maggiorana e regolare di sale.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarla e farli saltare in padella con le verdure, ammorbidendo il tutto con un mestolino dell’acqua tenuta da parte. Completare con un filo d’olio e le mandorle finemente tritate. Distribuire gli spaghetti alle carote nei piatti e guarnirei con foglioline di basilico fresco prima di servire. 

Fonte: ricetta modificata da  Sale e Pepe

Precedenti Movimento è salute. A Partire dal 5 Marzo, mettiti in moto col Nordic Walking con una lezione gratuita
Nuovi 1° CONVEGNO Nutrizionisti per l'Ambiente in collaborazione con SIPEF "L'intestino nella testa"

Nessun Commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *