Il riso,Venere, contiene anche una notevole quantità di silicio, oligo-elemento utile nella formazione e nella riparazione del tessuto osseo. Si differenzia dal riso comune non solo per il profumo ed il gusto, ma anche per alcune sue peculiarità organolettiche: ha un contenuto di ferro quattro volte superiore al riso comune ed il doppio del selenio (che svolge un’importante attività antiossidante, utile per il miglioramento delle difese immunitarie, e per ritardare l’invecchiamento), calcio e zinco. Venere inoltre ha un alto contenuto di antociani, sostanze vegetali presenti anche nei mirtilli ed in altri vegetali, capaci di catturare i radicali liberi ed evitare l’ossidazione, che conferiscono al riso Venere proprio il suo caratteristico colorito nero. Ricco di fibre è un alimento a basso indice glicemico, quindi ideale anche per chi soffre di diabete. Ecco una ricetta fresca estiva e ricca di antiossidanti.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di Riso Venere
600 gr di seppie o calamari
4 zucchine
1 scalogno o 1 cipolla dorata
4 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
sale e pepe q.b
Calorie a porzione (80 g di riso) 450 kcal
Cuocere il riso in abbondante acqua salata per circa 30 minuti In un tegame a parte, fare imbiondire lo scalogno nell’olio, aggiungere le zucchine e cuocere a fuoco medio per 10 minuti, aggiungendo all’ occorrenza un pò d’ acqua o mezzo bicchiere di vino bianco. Aggiungere le seppie o calamari e cuocere per altri 10 min. Infine al condimento aggiungere il riso raffreddato, mescolate bene e impiattate, se volete potete usare il coppa-pasta per realizzare una sorta di tortino; guarnite il piatto con del prezzemolo fresco tritato, o a piacimento rucola.
Nessun Commento