120 g di Farina integrale
80 g di Farina, tipo 1
50 g g di miele
2 Uova
80 ml di Latte vegetale(avena, soia,riso)
70 ml di Olio EVO
2 Mele BIO
16 grammi di Lievito per dolci-
1 cucchiaino da tè di Cannella, in polvere
1 cucchiaino da tè di Zenzero, fresco
1 pizzico di Sale
- In una ciotola capiente, montare con le fruste elettriche le uova con il miele e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso. Aggiungere l’olio e, sempre continuando a mescolare (a velocità più bassa), unire poco alla volta anche le farine setacciate con il lievito, alternandole con il latte vegetale.
- Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e il composto risulterà cremoso e omogeneo, aggiungere la cannella e lo zenzero e, con un cucchiaio (o una spatola), amalgamare bene il tutto.
- Sbucciare e tagliare le mele a spicchi molto sottili. A questo punto, versare l’impasto in uno stampo da plumcake, oliato e infarinato (per evitare olio, potete rivestirlo di carta forno) e distribuire gli spicchi di mela uno dietro l’altro, affondandoli nell’impasto.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti (dipende dal forno). Fare sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.
- Sfornare il plumcake e lasciarlo raffreddare bene prima di toglierlo dallo stampo. Appena sarà freddo il plumcake integrale alle mele sarà pronto per essere servito e gustato.
Nessun Commento