Medaglioni di miglio con semi di sesamo


Medaglioni di miglio con semi di sesamo
Ingredienti:
– 400 g di miglio
– 2 cipolle
–  una carota
– 60 g di farina integrale
– 60 g di mandorle
– kuzu
– sale
– olio di sesamo
– olio di semi biologico da frittura

medaglioni

La cottura del miglio

Cereale molto antico, il miglio è un prezioso alimento, perché è simile al frumento ma senza glutine; è quindi adatto anche a coloro che soffrono di celiachia. Cuocerlo è semplice ma richiede alcuni passaggi importanti. Una volta lavato e asciugato (tamponatelo con un canovaccio)mettetelo in una casseruola e poi sul fuoco a secco, mescolandolo continuamente, fino a quando non avrà assunto un colore dorato e un profumo gradevole.
A questo punto toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare leggermente, aggiungete a poco a poco un litro d’acqua con un pizzico di sale e mescolate.
Rimettete quindi la casseruola sul fuoco e quando riprende il bollore coprite la  pentola e lasciate bollire per circa mezz’ora.

La salsa alle mandorle

Prendetele le mandorle e sparpagliatele uniformemente sul fondo di una teglia, mettetele in forno per qualche minuto, avendo cura di girarle continuamente, fino a quando non saranno ben dorate e tostate.
Toglietele dalla teglia, pelatele e tagliatele a lamelle sottili; mettetele in una casseruola con un cucchiaino di olio di sesamo.
A questo punto aggiungete un cucchiaino di kuzu diluito in mezzo bicchiere di acqua tiepida, mescolate per 4-5 minuti fino a quando il kuzu non diventerà trasparente e la salsa non sarà densa. Lasciatela riposare in caldo: vi servirà alla fine come condimento per i medaglioni.
Fatto questo, mondate le cipolle e la carota, tritate finemente il tutto e fate appassire le verdure con un cucchiaio di olio di sesamo in una padella coperta per qualche minuto. A questo punto aggiungete il miglio e mescolate ancora.
Poi spegnete il fuoco e versate il tutto in una ciotola di legno; aggiungete un pizzico di sale marino integrale, la farina e mescolate fino ad ottenere un composto colloso omogeneo.
Con questo impasto formate dei medaglioni alti circa un centimetro e cuoceteli in una padella  con un po’ di olio EVO, come fossero degli hamburger. Tirateli con una spatola forata, metteteli su carta assorbente e serviteli accompagnati dalla salsa di mandorle che avete preparato precedentemente.
Precedenti Mense BIO: un diritto e una scelta per la salute
Nuovi Troppi zuccheri nella dieta aumentano il rischio di tumore mammario.

Nessun Commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *