Latte vaccino: perchè è necessario fare attenzione al consumo frequente in età adulta


Da anni gli italiani sono abituati a  bere latte vaccino, al punto che lo stesso rappresenta la colazione preferita dalla maggior parte di bambini e adulti. Forse proprio per l’eccessivo consumo, recentemente è stato oggetto di una campagna che ne sconsigliava l’utilizzo, fino ad arrivare a definirlo cancerogeno. Ma cosa c’è di vero?

Innanzitutto, è assolutamente necessario chiarire che il latte vaccino non è cancerogeno di per sé, ma potrebbe contribuire alla cancerogenesi,  in quanto veicolo di contaminanti ambientali, quali le diossine (cancerogeni certi) che possono contaminare gli allevamenti situati in prossimità di aree in cui vengono prodotte (ad esempio, aree industriali in cui si bruciano materiali) o pesticidi (cancerogeni probabili), come il glifosato, o di altre sostanze definite interferenti endocrini, che possono appunto promuovere il tumore. Altre contaminazioni del latte vaccino, che sono pericolose per la cancerogenicità, sono le aflatossine, che invece possono finire nel latte, perchè provenienti da animali alimentati con mangimi contaminati da una muffa che le produce.

Fatto salvo quindi che è necessario scegliere un latte di qualità, facendo attenzione al paese di produzione e al tipo e alla modalità di allevamento, quali sono i motivi per cui potrebbe non essere sempre vantaggioso bere latte vaccino e chi dovrebbe evitarne il consumo? Innanzitutto è sconsigliato darlo ai bambini nel primo anno di età, per l’elevato contenuto di proteine rispetto al latte materno che lo rendono non adatto alle prime fasi della vita in cui la dieta non deve eccedere in carico proteico.

Molte persone soffrono di stitichezza, di meteorismo spesso associata a carenza di ferro, tutte manifestazioni che possono essere legate ad un’intolleranza al latte vaccino, visto che la maggior parte della popolazione adulta ha un deficit della lattasi, l’enzima che serve a metabolizzare il lattosio, lo zucchero del latte. Uno degli aspetti negativi del bere grandi quantità di latte, per alcuni, è legato all’esposizione cronica al D-galattosio uno zucchero che induce stress ossidativo e gioca un ruolo nell’invecchiamento.

Molto dibattuto è invece ancora il ruolo del latte nella dieta e il rischio tumorale: l’ipotesi che potesse promuovere il tumore nasceva dal fatto che i bevitori di latte hanno livelli elevati nel sangue di IGF-1, un fattore di crescita che è coinvolto sia nella patologia diabetica che in quella tumorale. Attualmente sembrerebbe confermata una correlazione tra l’assunzione di latte vaccino e il maggior rischio di tumore alla prostata, mentre non sono ancora state trovate associazioni certe con altri tipi di tumore; sembrerebbe emergere invece un ruolo protettivo per alcuni tumori, quali quello del colon, della vescica e gastrico (Food & Nutrition Research 2016, 60: 32527).

Molto è dovuto agli attuali meccanismi per produrre latte vaccino a livello industriale, che utilizzano inseminazione artificiale, per cui le vacche sono quasi sempre gravide e questo comporta anche delle modifiche alla composizione del latte che risulta molto più ricco di lattato e ormoni,  in particolare estrogeni, androgeni. Chi beve latte quindi è più esposto agli ormoni ed è noto gli ormoni steroidei rivestono una grande importanza per la salute umana, soprattutto perché potrebbero essere coinvolti nell’aumento di incidenza di tumori ormoni sensibili: diversi studi epidemiologici, di coorte  e meta-analisi hanno infatti dimostrato che  il consumo regolare di latte vaccino è associato a aumento del cancro alla prostata negli uomini e nelle donne, aumenta il rischio di tumore mammario e dell’endometrio.

Uno studio cross-over e randomizzato appena pubblicato Am J Clin Nutr. 2019 Feb 1;109(2):402-410. doi: 10.1093/ajcn/nqy279). ha valutato se il consumo di latte parzialmente scremato e intero in  109 donne in postmenopausa, era collegato ad un aumento di esposizione ad estrogeni, valutatone i livelli nelle urine. Per avere risultati in breve tempo e quantificabili, il protocollo dello studio prevedeva che le donne consumassero nel primo step, 1L di latte parzialmente scremato (1,5% di grassi) al giorno per 4 giorni e dopo un periodo di 4 giorni senza consumo di latte ( wash-out), consumassero 1 L di latte intero (3,5% di grassi) al giorno per  altri 4 giorni. I campioni raccolti alla fine di ogni intervento e periodo di wash-out.con un monitoraggio di 24 ore alla fine di ogni intervento e wash-out. I Risultati hanno mostrato che il consumo di latte ha comportato un aumento significativo dell’estrone urinario (E1), mentre l’escrezione  di estradiolo (E2), estriolo (E3) e 16ketoE2. è aumentata solo dopo il consumo di latte parzialmente scremato.

Anche a riguardo dell’osteoporosi, gli studi sono contrastanti: se uno studio ha trovato che le donne che bevevano latte avevano un maggiore rischio di fratture, una recente meta-analisi ha invece riportato che, se è bevuto in età infantile, il latte conferisce protezione verso il rischio di sviluppare osteoporosi in età adulta. Un componente del latte che potrebbe avere un impatto negativo sulla salute è il contenuto di grassi saturi e in questo caso anche la quantità settimanale bevuta ha influenza.

Alla luce di quanto detto come regolarci? Sicuramente è bene variare la propria dieta e non scegliere sempre gli stessi alimenti. Difficile stabilire l’impatto sulla salute di un solo alimento, in quanto tutto dipende anche dal resto della dieta che si consuma giornalmente e dagli altri fattori di rischio legati al proprio personale stile di vita (fumatore o non fumatore, sedentario o sportivo).

Nel caso si opti per un consumo moderato, è consigliabile scegliere latti prodotti in allevamenti all’aperto e biologici , meglio se prodotto da animali che si nutrono di fieno senza insilati (latte da fieno), che garantiscono un sapore e una qualità migliore: qualche studio ha dimostrato che il latte biologico è più ricco di omega-3 e acidi grassi a catena corta, entrambi composti ad azione antiinfiammatoria e associati a benefici per la salute.  Tuttavia per il profilo ormonale, sono ancora in corso,  studi che mirano a chiarire se il latte  biologico prodotto da animali al pascolo, sia meno ricco  di  estrogeni e androgeni, pertanto nel frattempo, poichè in età adulta, il consumo di latte vaccino non è indispensabile, è prudente ridurne il consumo sopratutto per gli uomini con ipertrofia prostatica e le donne in menopausa

Precedenti Dieta e Carcinoma del Colon: consumare pasti altamente insulinici aumenta il rischio di recidive e mortalità
Nuovi Nitrati nella catena alimentare: come evitarli e scoprire con un tester quanti nitrati ci sono negli alimenti che mangiamo

Nessun Commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *