I polifenoli del Miele riducono i danni al DNA indotti da pesticidi: 16 Marzo 2016 a Milano presentazione dello studio


La triste associazione che lega le Api ai pesticidi  è un argomento molto attuale, dato che questi utilissimi insetti sono vittime dell’abuso dei pesticidi che viene fatto in agricoltura convenzionale intensiva che ne sta causando la moria in tutto il mondo, inclusa l’Italia, con evidenti danni alla biodiversità ambientale e alimentare alla quale le api contribuiscono.  Ma le api ed il loro principale prodotto, il miele, sono nuovamente legati ai pesticidi, per un altro aspetto: con uno studio effettuato su  gruppo di persone che vive in Val di Non,  esposto cronicamente ai pesticidi per residenzialità, abbiamo dimostrato che i danni indotti al DNA possono essere riparati dai polifenoli del miele, assunto con la dieta. Lo studio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari  Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) verrà presentato  a Milano ed insieme a me interveranno Diego Pagani, Presidente Conapi-Mielizia, Rossella Muroni, Presidente Nazionale Legambiente, Fabio Taffetani, presidente PAN Italia, Sergio Deromedis, comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non. A moderare Marco Fratoddi  direttore de “La Nuova Ecologia”.

 

Precedenti Zucchero nelle Etichette: in quanti modi può essere indicato e dove si trova?
Nuovi Esposizione cronica ai pesticidi e danni al DNA: risultati dello studio in Val di Non

Nessun Commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *