Nel periodo a ridosso dell’estate esplode la voglia di mettersi dieta per la famosa “prova costume”. Cosi poiché i tempi sono stretti , ci si lascia tentare da mode o diete di tendenza che promettono grandi risultati in pochi giorni, o in alcuni casi , i peggiori, ci si rivolge ad assunzione di farmaci per accelerare il tanto agognato dimagrimento lampo. Una delle diete più comuni in questo periodo è la dieta Dukan, una dieta chetogena che si basa inizialmente su assunzione di sole proteine escludendo qualsiasi fonte di carboidrati dalla dieta, incluse le tanto preziose Frutta e verdura. Ma cos’è una dieta chetogena? È un regime alimentare sbilanciato che in assenza di carboidrati utilizza grassi e proteine per produrre energia e produce dei composti chimici “i corpi chetonici” che hanno un ruolo anoressizzante per cui si tende a mangiare meno. Quali sono le controindicazioni? Tante. Innanzitutto nonostante venga pubblicizzata come una dieta sicura a causa del carico proteico è assolutamente controindicata nelle insufficienze renali e nella gravidanza . Inoltre non è scevra da effetti collaterali, quali alitosi, emicrania senso di debolezza. Cosa c’è di sbagliato? Praticamente tutto. Innanzitutto gran parte del dimagrimento iniziale si ha a causa di un disidratazione e non reale perdita di grasso: questo accade per 2 motivi, il primo perché si tolgono carboidrati che sono alimenti che apportano anche acqua, secondo perché una dieta proteica induce una disidratazione conseguente al catabolismo proteico. Questi regimi alimentari estremi inducono uno stress all’organismo che poi si ripercuote proprio nel metabolismo rallentandolo ulteriormente, quindi producendo durante il regime un dimagrimento, che in breve tempo appena terminato il regime alimentare estremo, impossibile da seguire a vita proprio per il suo squilibrio in nutrienti, produrrà un nuovo aumento di peso. Oltre agli a petti metabolici, queste diete sono da evitare anche per un aspetto prventivo: oggi i più autorevoli organi di ricerca sul cancro, quali l’IEO e il World Found Cancer Research suggeriscono che una alimentazione ricca di proteine animali, grassi e scarsa in frutta e verdura e fibre costituisca un rischio importate di ammalarsi di alcuni tipi di tumore, quali tumore al seno e cancro del colon.
Ultima Nota ma non meno importante, scorrendo nel sito dedicato alla Dukan leggo una ricetta in cui si consiglia l’uso di edulcorante artificiale. Ebbene si è da poco riacceso il caso dell’aspartame e della sua potenziale cancerogenicità quindi si capisce come sia tutt’altro che salutare seguire questo tipo di indicazioni. Dimagrire se si è in sovrappeso è sicuramente da consigliare, ma il dimagrimento per essere salutare e duraturo deve essere raggiunto in modo sano che non può prescindere da una corretta educazione alimentare e cambio di stile di vita, attraverso i quali si prnda coscienza degli aspetti non soltanto quantitativi ma anche qualitativi della dieta, strumento oggi riconosciuto come uno dei primari nella prevenzione dei tumori.
Nessun Commento