Fatti di nutrizione

“Report” e il Falso BIO: oltre alle truffe esiste un mondo virtuso del BIO e un inesplorato mondo di pesticidi altamente tossici per la salute
Che dolore che ho provato nel vedere la puntata di Report andata in onda ieri, 10 Ottobre 2016, sul Falso Bio, tema i cereali. Ed anche un po’ di sconforto immediato, ed io credo nel Biologico ed io lo sostengo; non oso immaginare la reazione di quanti invece scettici hanno visto ieri la puntata, e …

Mense scolastiche e salute dei bambini: ancora troppe le irregolarità e pochi pasti BIO
Dallo svezzamento, alle età successive dei primi pasti nelle mense scolastiche, gli alimenti per il bambino sono fonte di nutrimento, ma anche di esposizione a inquinanti alimentari, quali i pesticidi o altre tossine che possono essere presenti se la qualità è scadente. E purtroppo la qualità delle mense non eccelle se si pensa che tra …

Replica a Garattini: mangiare BIO in difesa della salute e dell’ambiente
Mi chiedo cosa spinga il Prof. Garattini ad avere una ostilità cosi profonda contro l’agricoltura biologica, ostilità che manifestò già qualche anno fa, attaccando il biologico in merito al batterio killer, motivo per cui ebbe una esauriente replica dall’allora presidente AIAB Alberto Ferrante. Ma veniamo ad oggi, in cui il report pubblicato nel 2014 dall’ISPRA …

Zucchero nelle Etichette: in quanti modi può essere indicato e dove si trova?
La quantità di zuccheri è necessariamente da ridurre per l’implicazioni che ha con l’obesità infantile in età pediatrica e in età adulta con le patologie tumorali e diabete: indubbiamente chi mangia troppi zuccheri rischia di ammalarsi di più. Non sempre però gli zuccheri sono facilmente identificabili e saper leggere le etichette è infatti fondamentale per …

Bambini, genitori e consumo di salumi: implicazioni con la salute e ruolo delle mense scolastiche
Troppo spesso, nonostante i progetti di educazione che hanno portato la frutta nelle scuole, durante l’intervallo, vedo bambini e adolescenti fare merenda pane e salume, che sia prosciutto cotto, crudo, o salame, ed il consumo è giornaliero e non si ferma al solo panino della scuola. Oltre all’associazione con sovrappeso e obesità, il consumo di …

Acrilammide negli alimenti può aumentare il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori di tutte le fasce d’età: i bambini i più esposti
Ritorno sull’acrilammide perché Il 4 giugno 2015 l’EFSA ha pubblicato la sua prima valutazione completa dei rischi della presenza di questa sostanza negli alimenti, ribadendo che l’acrilammide, presente in tantissimi alimenti quotidianamente presenti nella dieta può aumentare il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori per tutte le fasce d’età, ma i bambini risultano la …

Perché non ho mai amato le gallette di riso, mais e affini
L’industria alimentare ce le ha imposte come scelta salutistica perché leggere e più digeribili, ma ecco i motivi e per cui io non le ho mai preferite ad un buon pane fatto con lievito madre, grani antichi e farina semintegrale o integrale. Sono meno caloriche: FALSO per 100 gr di prodotto si hanno circa 400 …

Troppi zuccheri nella dieta aumentano il rischio di tumore mammario.
Zuccheri nuovamente nel mirino: un nuovo studio pubblicato su Cancer Research*, dimostra che troppi zuccheri della dieta promuovono la trasformazione tumorale e facilitano la formazione di metastasi Lo studio condotto su modello animale, evidenzia che una dieta ricca di zuccheri, aumenta l’ espressione dell’enzima 12-LOX ( 12-lipoossigenasi) e del relativo acido grasso 12-HETE, entrambi implicati in molti processi …

Mense BIO: un diritto e una scelta per la salute
Sono molti ormai gli studi scientifici che hanno mostrato che attraverso gli alimenti siamo esposti ai pesticidi, i cui metaboliti troviamo nelle urine, sottolineando quanto la dieta è determinante, visto che passando ad una dieta biologica, i pesticidi nelle urine diminuiscono fortemente fino a scomparire. L’esposizione cronica ai pesticidi, (ossia a piccole dosi prolungate nel tempo) è la …