Fatti di nutrizione

Olio di palma in età pediatrica: aumento del rischio di obesità ed esposizione ai pesticidi
Secondo i dati del Ministero della salute il 26,9% dei ragazzi italiani dai 6 ai 17 anni è in eccesso di peso, percentuale che aumenta nella fascia dei bambini fra i 6 e 10 anni, arrivando fino al 35,7%: quindi uno su tre di quella fascia, ovvero circa un milione di bambini in totale. In Italia abbiamo …

Dieta vegetariana e microbiota: la salute che nasce dall’intestino
Un intestino ben funzionante è oggi ritenuto fondamentale per assicurare uno stato di salute ottimale per prevenire allergie e intolleranze alimentari e molte altre patologie. Questo ruolo dell’intestino è legato al suo microbiota, l’insieme di microrganismi, approssimativamente 100 trillioni di batteri, che lo abitano, che sono principalmente batteri e appartengono a più di 1000 specie, …

Se mio figlio non mangia le verdure
Frutta e verdura sono componenti molto importanti di una dieta sana, eppure risulta che solamente il 20-30 % dei bambini dai 3 ai 17 anni consumano almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Spesso accade che il bambino mangi la frutta ma rifiuti le verdure. Ma come si sviluppa l’avversità …

Agricoltura senza pesticidi e concimi: nuovo studio afferma che con buone pratiche agricole la resa è simile ad agricoltura convenzionale
Chi si occupa di ambiente, di risorse del pianeta e fame nel mondo sa perfettamente che un’agricoltura senza pesticidi oggi non è più solo una scelta, ma è l’unica soluzione percorribile. Non si può più coltivare in modo convenzionale, producendo cibo senza prenderci cura di suolo, acqua e biodiversità, che stanno scomparendo in modo drastico da quando l’uso di …

Vitamina D e salute: scopriamo perchè è utile e come evitare la carenza
Tutti sanno che la vitamina D, è importante per metabolismo del’’osso e per la prevenzione di patologie scheletriche, poiché stimola l’assorbimento del calcio e il deposito di questo minerale nel tessuto osseo. Basse concentrazioni di questa vitamina nel sangue, sono principalmente responsabili di rachitismo, condizione oggi rara in Italia e tipica dell’ età pediatrica, e …

Gravidanza e rischio gestosi: nuovo studio conferma l’importanza di mangiare BIO
L’importanza di consumare alimenti biologici in gravidanza è oggi riconosciuta una precauzione importante per evitare l’esposizione del feto ai pesticidi, sul quale l’effetto tossico di queste sostanze può causare serie conseguenze immediate o in età successive. Il ruolo dell’alimentazione in gravidanza e lo stato di salute materno sono quindi due fattori fondamentali per la salute …

Bambini e gusto: come si sviluppano le preferenze dei cibi?
Tutti i sensi si formano nel periodo embrionale e il gusto, in particolare, si forma e matura in una fase molto precoce, infatti le prime papille gustative appaiono a circa otto settimane di gestazione. Il feto quindi inizia a conoscere i diversi sapori già nel liquido amniotico e ad apprezzarli quando ancora è in utero, …

Quanto e come mangiare in gravidanza per la salute della mamma e del bambino
Secondo il “programming nutrizionale”, esistono infatti periodi critici nello sviluppo del bambino, che iniziano già dalla vita intrauterina fino ai primi anni dell’infanzia – in cui l’alimentazione può davvero condizionare il suo futuro da adulto. Le scelte alimentari della mamma in gravidanza, in allattamento, e poi nello svezzamento, sia in termini di “quantità” e “qualità”, sono …

Sovrappeso nei bambini? Attenzione anche alle proteine nella dieta!
Le mode alimentari degli ultimi anni che hanno imposto certe diete iperproteiche hanno diffuso la scorretta convinzione che le proteine non facciano ingrassare. Ma oggi sappiamo che non è cosi, e sopratutto in certe fasi della vita. Oggi, in Italia un bambino su tre è in sovrappeso e uno su dieci obeso. L’ansia che il …

Alimenti BIO sono più ricchi di antiossidanti e contengono meno cadmio: lo afferma un nuovo studio condotto dall’Università di Newcastle
I produttori biologici sanno bene quanto i loro prodotti siano più salutari, nonostante questo a volte mancavano sufficienti evidenze scientifiche per poter affermare ciò che è ormai una consapevolezza di molti. Finalmente, a dimostrare che i prodotti BIO sono migliori per la salute, è uno studio appena pubblicato dall’Università di Newcastle sul British Journal of Nutrition, …